Una scintilla che tiene viva la storia. La batteria è un componente nelle nostre amate auto d’epoca e youngtimer che spesso passa inosservato, almeno fino a quando non ci lascia a piedi. Piccola, silenziosa, apparentemente semplice, è in realtà una delle invenzioni fondamentali dell’automobilismo. Senza di lei, nessun avviamento, nessuna scintilla, nessuna strada. Nei primi anni dell’automobile, l’avviamento era una…
Read MoreCategoria: Tecnica
Sicurezza è una macchina che si disintegra bene
Gli incidenti degli Anni ’60-’70 hanno ispirato le tecnologie odierne. Il segreto non è costruire una macchina indistruttibile. Il segreto è costruire una macchina che si distrugge, se necessario, nel modo giusto. Andrea #Pontremoli, CEO di Dallara – eccellenza italiana che da anni costruisce le vetture per la IndyCar – lo ripete spesso. Non è uno slogan: è la filosofia…
Read MoreUn punto di riferimento nel segmento medio
30 anni fa la seconda generazione di Opel Vectra indicava la strada.Lo stato dell’arte della tecnologia. Maggiore sicurezza, maneggevolezza, comfort Esattamente trenta anni fa, nel 1995, il lancio della seconda generazione di Opel #Vectra-B portava con sé l’introduzione di una serie di soluzioni nel campo della sicurezza che ponevano la berlina di classe medio-altra dalla gamma della Casa di Ruesselsheim…
Read MoreIl balletto segreto delle nostre auto
Il rollio: l’inchino laterale in curva. Il beccheggio: avanti e indietro, come un delfino. Quando si preme sull’acceleratore o ci si tuffa in curva con un’auto d’epoca, si mette in moto una danza silenziosa che il telaio esegue da sempre: rollio e beccheggio. Due movimenti fondamentali per capire cosa succede davvero tra le gomme e l’asfalto, specialmente se guidia…
Read MoreCambio automatico: tecnologia e comfort
Oltre 80 anni di sviluppo. Il cambio automatico ha rivoluzionato il modo di guidare, rendendo l’esperienza più fluida e rilassante. Se inizialmente era considerato un lusso riservato a pochi, oggi è diventato la scelta predominante nella maggior parte delle auto moderne, grazie ai continui progressi tecnologici che lo hanno reso più efficiente, intelligente e rapido. L’idea di eliminare la necessità…
Read MoreQueI cerchio che segue la strada
Il volante, una storia di oltre 130 anni. Fino a quando? Questo ancor nessun lo sa. All’inizio, guidare un’automobile era un’arte ruvida, quasi brutale. Nessun volante, nessuna rotondità tra le mani. Solo leve, manopole e maniglie da tirare con forza. Le prime automobili, come la #Benz Patent-Motorwagen del 1886, si manovravano con un timone verticale che sembrava più adatto a…
Read MoreDa contenitore per la crusca a interfaccia uomo-macchina
Il cruscotto e la sua evoluzione nel tempo. Oggi è uno schermo digitale, spesso configurabile, ma il cruscotto nasce come una semplice tavola di legno per proteggere il cocchiere dagli schizzi e, all’occorrenza, per contenere la crusca destinata ai cavalli. Un oggetto umile, che attraversa due secoli trasformandosi in centro di controllo tecnologico della vettura. E la sua evoluzione racconta…
Read MoreCrash test: un decisivo contributo alla sicurezza
L’inizio di un’era: dai primi Incidenti ai primi test. All’inizio del Novecento la sicurezza automobilistica era un concetto inesistente. Le auto venivano costruite per essere veloci, potenti e resistenti, ma nessuno pensava agli effetti di un impatto sul conducente o sui passeggeri. Fu solo con il boom della motorizzazione ed il conseguente aumento degli incidenti che l’attenzione si spostò sulla…
Read MoreQuando il tecnigrafo batteva il CAD
Un’intuizione analogica contro illusione digitale. Nell’era della corsa al digitale #Ferdinand Piëch – mente geniale dell’automotive europeo – ricordava una verità scomoda: «Il tecnigrafo non era solo uno strumento, era un modo di pensare». Parole che sembrano nostalgiche, ma nascondono una riflessione profonda. Piëch, cresciuto con una formazione rigorosa, aveva colto presto i limiti di una progettazione affidata solo ai…
Read MoreComfort e sicurezza di marcia
L’importanza degli ammortizzatori. Gli ammortizzatori sono un componente essenziale del complesso sospensioni e pneumatici di un’auto. Il loro compito è assorbire le irregolarità della strada e garantire stabilità e comfort. Senza di essi, ogni piccola buca si trasformerebbe in un sobbalzo incontrollato, rendendo la guida pericolosa e scomoda. Ma come funzionano? Come si sono evoluti nel tempo? E quali innovazioni…
Read More